Il terminale è uno degli strumenti più potenti di Linux. Anche se all’inizio può sembrare intimidatorio, con un po’ di pratica diventa uno strumento veloce e versatile per gestire il sistema, installare software e automatizzare compiti. In questa guida ti spieghiamo come iniziare a usare il terminale in Linux, con i comandi essenziali e alcuni consigli utili.
1. Cos’è il terminale?
Il terminale è un’interfaccia testuale che permette di comunicare direttamente con il sistema operativo attraverso comandi. In Linux, il terminale esegue uno shell (solitamente Bash), che interpreta i comandi digitati dall’utente.
2. Come aprire il terminale
Puoi aprire il terminale in diversi modi a seconda della tua distribuzione:
- Cerca "Terminale" nel menu applicazioni
- Usa la scorciatoia da tastiera: di solito è Ctrl + Alt + T
- Da GNOME: premi Super (Windows) + T o cerca in "Activities"
3. Comandi essenziali da conoscere
Ecco una lista dei comandi più utili per iniziare:
ls: elenca i file e le cartelle nella directory correntecd nome_cartella: entra in una cartella specificapwd: mostra la directory correntemkdir nome_cartella: crea una nuova cartellatouch nome_file: crea un nuovo file vuotocp file_origine file_destinazione: copia un filemv file_vecchio nome_nuovo: rinomina o sposta un filerm nome_file: elimina un filerm -r nome_cartella: elimina una cartella e tutto il suo contenutocat nome_file: visualizza il contenuto di un fileman nome_comando: mostra il manuale di un comando
4. Come gestire i permessi
In Linux, ogni file e cartella ha permessi specifici. Ecco alcuni comandi utili:
ls -l: mostra i permessi dei filechmod +x nome_file: rende un file eseguibilesudo nome_comando: esegue un comando come amministratorechown utente:gruppo nome_file: cambia il proprietario di un file
5. Aggiornare il sistema
Per mantenere il sistema aggiornato, puoi usare questi comandi (per Ubuntu/Debian):
sudo apt update: aggiorna l’elenco dei pacchetti disponibilisudo apt upgrade: installa gli aggiornamenti disponibilisudo apt full-upgrade: aggiorna il sistema in modo completo
6. Installare software da terminale
Il terminale è molto utile anche per installare software:
sudo apt install nome_pacchetto: installa un pacchettosudo apt remove nome_pacchetto: rimuove un pacchettoapt search nome: cerca un pacchettosudo snap install nome_app: installa un’app da Snap
7. Eseguire script e comandi in sequenza
Puoi eseguire più comandi in sequenza usando:
comando1 && comando2: esegue il secondo comando solo se il primo ha successocomando1; comando2: esegue entrambi i comandicomando1 || comando2: esegue il secondo solo se il primo fallisce
8. Consigli utili
- Usa Tab per completare automaticamente nomi file/cartelle/comandi
- Usa Ctrl + C per interrompere un comando in esecuzione
- Usa Ctrl + Shift + C per copiare testo selezionato nel terminale
- Usa Ctrl + Shift + V per incollare testo nel terminale
- Consulta sempre il manuale con
man nome_comandose non sei sicuro
Imparare a usare il terminale è un passo importante per padroneggiare Linux. Con un po’ di pratica, scoprirai che è uno strumento efficiente e potente per gestire il tuo sistema in modo rapido e sicuro.
Pc Facile !