Guida alla scelta del giusto Desktop Environment in Linux

Pubblicato il 17 Ottobre 2025 • Categoria: Linux

Uno dei punti di forza di Linux è la libertà di scegliere come appare e si comporta la tua interfaccia grafica. Questa scelta ricade principalmente sul Desktop Environment (DE), ovvero l'insieme di applicazioni e strumenti che formano l'ambiente desktop completo. Scegliere il DE giusto è fondamentale per avere un'esperienza di utilizzo piacevole, produttiva e adatta alle proprie esigenze e al proprio hardware. In questa guida, esploreremo i principali Desktop Environment disponibili, confrontandone le caratteristiche per aiutarti a prendere la decisione migliore.

1. Cos'è un Desktop Environment?

Un Desktop Environment è un insieme di programmi e librerie che forniscono un'interfaccia grafica completa e coerente per un sistema operativo Linux. Include componenti essenziali come:

È diverso da un Window Manager standalone (come i3, dwm, Openbox), che offre solo il controllo delle finestre e lascia all'utente la libertà di scegliere tutti gli altri componenti.

2. Panoramica sui principali Desktop Environment

GNOME

GNOME è uno dei DE più noti e utilizzati, specialmente grazie al fatto che è lo standard per Ubuntu (nelle versioni desktop) e molte altre distribuzioni. È noto per il suo design pulito, moderno e focalizzato sull'usabilità.

KDE Plasma

KDE Plasma è spesso considerato il DE più personalizzabile. Offre un'esperienza desktop ricca di funzionalità e un alto grado di controllo sull'aspetto e il comportamento del sistema.

XFCE

XFCE è un DE leggero, veloce e stabile. Mantiene un approccio tradizionale e offre un'esperienza desktop familiare, simile a Windows o GNOME 2.

LXQt / LXDE

LXQt è la versione moderna di LXDE ed è uno dei DE più leggeri disponibili. È stato progettato specificamente per funzionare bene su hardware con risorse limitate.

MATE

MATE è un fork del vecchio GNOME 2. Mantiene l'interfaccia classica e familiare di GNOME 2, rendendolo una scelta popolare per chi preferisce un ambiente tradizionale.

Cinnamon

Sviluppato dal team di Linux Mint, Cinnamon mira a fornire un'esperienza desktop moderna ma familiare, con un focus particolare sull'esperienza utente. Ha un aspetto simile a Windows 7/10.

Budgie

Originariamente sviluppato per la distribuzione Solus, Budgie offre un design pulito e moderno, ispirato da GNOME, ma con un'esperienza desktop più tradizionale e integrata.

3. Confronto generale tra i DE

La tabella seguente offre una panoramica comparativa tra i DE principali.

Desktop Environment Uso delle Risorse Personalizzazione Facilità d'Uso Design
GNOME Media Limitata (con estensioni) Alta (per utenti moderni) Minimale, moderno
KDE Plasma Media/Alta Massima Media (curva di apprendimento) Moderno, personalizzabile
XFCE Bassa Buona Alta (interfaccia tradizionale) Tradizionale, familiare
LXQt Molto Bassa Adeguata Media Basico
MATE Bassa/Media Buona Alta (per utenti classici) Classico, GNOME 2
Cinnamon Media Buona Alta (simile a Windows) Moderno, familiare
Budgie Media Adeguata Alta Pulito, moderno

4. Come scegliere il tuo DE

La scelta del DE giusto dipende da diversi fattori:

5. Come provare un nuovo Desktop Environment

Prima di decidere, puoi provare un nuovo DE:

sudo apt install kde-plasma-desktop

Dopo il riavvio, dallo schermo di login potrai scegliere quale DE utilizzare.

💡 Consiglio: Non aver paura di sperimentare! Installare un nuovo DE è sicuro e reversibile. La comunità Linux offre una grande varietà di opzioni proprio per soddisfare gusti e esigenze diversi. Trova quello che fa per te.

Scegliere il Desktop Environment giusto in Linux è un passo importante per rendere la tua esperienza con il sistema operativo davvero tua. Che tu cerchi velocità, bellezza, familiarità o massima personalizzazione, c'è sicuramente un DE che aspetta solo di essere scoperto.

Potrebbe interessarti anche...

Prodotti utili per ottimizzare e mantenere al meglio il tuo sistema.