Come installare programmi con Snap e Flatpak in Linux

Pubblicato il 13 Ottobre 2025 • Categoria: Linux

Su Linux, oltre ai tradizionali gestori di pacchetti, esistono due innovativi sistemi di distribuzione del software: Snap e Flatpak. Entrambi offrono un modo moderno e sicuro di installare programmi, mantenendoli isolati dal resto del sistema. In questa guida scoprirai come utilizzarli e le differenze tra i due.

1. Introduzione a Snap e Flatpak

Snap e Flatpak sono sistemi di packaging che consentono di distribuire applicazioni in modo universale su diverse distribuzioni Linux. A differenza dei tradizionali gestori di pacchetti (come apt su Ubuntu o dnf su Fedora), Snap e Flatpak garantiscono che il software funzioni allo stesso modo su qualsiasi distribuzione Linux.

📌 Importante: Entrambi i sistemi creano un "contenitore" intorno all'applicazione, isolando le sue dipendenze dal resto del sistema. Questo significa maggiore sicurezza e meno conflitti tra programmi.

2. Differenze tra Snap e Flatpak

Snap

  • Sviluppatore: Canonical (Ubuntu)
  • Integrazione: Pre-installato su Ubuntu
  • Repository: Snap Store ufficiale
  • Aggiornamenti: Automatici per impostazione predefinita
  • Dimensione: Tendenzialmente più grandi
  • Sandbox: Isolamento severo

Flatpak

  • Sviluppatore: Red Hat e community open source
  • Integrazione: Supportato su più distribuzioni
  • Repository: Flathub (repository principale)
  • Aggiornamenti: Controllati dall'utente
  • Dimensione: Generalmente più compatti
  • Sandbox: Isolamento configurabile

3. Installare Snap

Su Ubuntu

Su Ubuntu 16.04 e versioni successive, Snap è già preinstallato. Per verificare se è presente, apri il Terminale e digita:

snap --version

Su altre distribuzioni

Se utilizzi Fedora, Arch o altre distribuzioni, puoi installare Snap dal repository ufficiale. Ad esempio, su Fedora:

sudo dnf install snapd

Su Arch Linux:

sudo pacman -S snapd

Dopo l'installazione, abilita il servizio Snapd:

sudo systemctl enable --now snapd

4. Installare applicazioni con Snap

Cercare un'applicazione sulla Snap Store è semplice. Apri il Terminale e usa il comando:

snap search nome-applicazione

Ad esempio, per cercare VLC:

snap search vlc

Una volta trovata l'applicazione desiderata, installala con:

snap install nome-pacchetto

Ad esempio:

snap install vlc
💡 Consiglio: Se desideri l'ultima versione di sviluppo di un'applicazione, puoi usare il canale "edge":
snap install nome-pacchetto --edge

Gestire gli snap installati

Per visualizzare tutti gli snap installati:

snap list

Per aggiornare tutti gli snap:

snap refresh

Per disinstallare uno snap:

snap remove nome-pacchetto

5. Installare Flatpak

Su Ubuntu

Apri il Terminale e digita:

sudo apt install flatpak

Successivamente, aggiungi il repository Flathub:

flatpak remote-add --if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

Su Fedora

Flatpak è già incluso per impostazione predefinita. Assicurati che Flathub sia aggiunto:

flatpak remote-add --if-not-exists flathub https://flathub.org/repo/flathub.flatpakrepo

Su Arch Linux

sudo pacman -S flatpak

6. Installare applicazioni con Flatpak

Per cercare un'applicazione:

flatpak search nome-applicazione

Per installare un'applicazione:

flatpak install flathub nome-applicazione

Ad esempio, per installare GIMP:

flatpak install flathub org.gimp.GIMP

Per visualizzare tutte le applicazioni Flatpak installate:

flatpak list --app

Per aggiornare tutte le applicazioni Flatpak:

flatpak update

Per disinstallare un'applicazione:

flatpak uninstall nome-applicazione

7. Usare l'interfaccia grafica

Se preferisci non usare il Terminale, puoi installare e gestire le applicazioni tramite interfaccia grafica:

GNOME Software

Su distribuzioni che utilizzano GNOME (come Ubuntu), apri GNOME Software (App Center). Questo gestore grafico supporta automaticamente Snap e Flatpak, permettendoti di cercare e installare applicazioni con un semplice clic.

KDE Discover

Se utilizzi KDE Plasma, apri KDE Discover. Anche questo supporta sia Snap che Flatpak.

8. Vantaggi e svantaggi

Vantaggi comuni

Possibili svantaggi

9. Consigli pratici

✅ Suggerimenti utili:
  • Usa Snap per applicazioni che cambiano frequentemente (come browser)
  • Preferisci i gestori di pacchetti tradizionali (apt, dnf) per i servizi di sistema
  • Pulisci regolarmente gli snap/flatpak non usati: snap remove nome-pacchetto
  • Se hai problemi di permessi, verifica i permessi del sandbox: flatpak override --user --filesystem=home nome-applicazione

Ora conosci i due sistemi di packaging più moderni di Linux. Snap e Flatpak semplificano notevolmente la gestione del software, offrendoti sicurezza, semplicità e compatibilità. Prova entrambi e scopri quale preferisci!

Potrebbe interessarti anche...

Prodotti utili per ottimizzare e mantenere al meglio il tuo sistema.