Overclock della GPU: Guida Sicura in Windows

Pubblicato il 03 Novembre 2025 • Categoria: Hardware

L'overclock della GPU (Unità di elaborazione grafica), ovvero la scheda video, è una pratica che mira ad aumentare le prestazioni ottenute dal componente facendolo funzionare a frequenze operative superiori rispetto a quelle di fabbrica. Sebbene possa offrire un incremento di frame rate (FPS) nei giochi e maggiore potenza per il rendering, richiede attenzione e conoscenza per essere eseguito in modo sicuro. In questa guida, vedremo come fare l'overclock della tua scheda grafica in Windows in modo controllato e sicuro.

1. Cos'è l'Overclock della GPU?

L'overclock della GPU consiste principalmente nell'aumentare la frequenza del core (clock del processore grafico) e/o la frequenza della memoria (VRAM). Aumentando queste frequenze, la GPU può elaborare più dati al secondo, potenzialmente migliorando le prestazioni grafiche. Solitamente, si accompagna l'aumento della frequenza con un aumento leggero della tensione (ove possibile e supportato dal software) o con un miglioramento della gestione della temperatura (raffreddamento).

2. Vantaggi e Rischi dell'Overclock

Vantaggi:

Rischi:

3. Prima di Cominciare: Cosa Serve

4. Procedura di Overclock Sicuro (Usando MSI Afterburner come esempio)

MSI Afterburner è uno dei software più diffusi e supporta molte schede. La procedura è simile con altri strumenti.

  1. Installazione: Scarica e installa MSI Afterburner dal sito ufficiale.
  2. Backup Profilo: Apri Afterburner. Salva il tuo profilo attuale come "Default" o "Backup" nel caso dovessi ripristinare le impostazioni iniziali.
  3. Monitoraggio: Avvia un software di monitoraggio come HwInfo64 o GPU-Z per tenere d'occhio frequenze, temperatura e tensione durante il processo.
  4. Aumento Graduale:
    • Apri Afterburner e guarda la finestra principale.
    • Seleziona solo la casella Core clock offset (o "Frequenza core" a volte). Lascia invariati Clock Memoria e Tensione per ora.
    • Aumenta il valore del Core clock offset di piccoli passi, ad esempio +10 MHz.
    • Clicca Applica o Apply.
  5. Test di Stabilità:
    • Avvia un gioco o un benchmark (es. Unigine Heaven, FurMark - attenzione: stress test intensi!).
    • Osserva il comportamento del sistema. Controlla se ci sono artefatti, crash, schermate nere o riavvii.
    • Controlla la temperatura: non dovrebbe superare i 75-80°C in modo prolungato, e comunque rimanere sotto la soglia di allarme (solitamente 85-90°C).
    • Se tutto va bene, esci dal gioco/benchmark e torna in Afterburner.
  6. Ripeti e Aumenta: Se il test è andato bene, torna al punto 4, aumenta ancora il clock di +10 MHz e ripeti il test. Continua con passi piccoli!
  7. Stabilità? Se noti instabilità (crash, artefatti), diminuisci leggermente il clock (es. -5 MHz dal picco raggiunto) e riconferma. Questo valore è il tuo limite di stabilità.
  8. Overclock Memoria (Opzionale): Una volta trovato un buon overclock del core, puoi provare ad aumentare leggermente anche la frequenza della memoria (Memory clock offset) con lo stesso metodo: passi piccoli, test di stabilità.
  9. Salva Profilo: Quando sei soddisfatto del risultato finale e hai verificato la stabilità, salva il tuo nuovo profilo in Afterburner. Puoi impostarlo per essere caricato automaticamente all'avvio.

5. Consigli per un Overclock Sicuro

L'overclock della GPU può essere un'esperienza gratificante se affrontata con cautela e le giuste conoscenze. Seguendo questi passaggi e ascoltando i segnali del tuo hardware, puoi ottenere prestazioni migliori in modo sicuro.

Potrebbe interessarti anche...

Ecco le migliori VPN da noi consigliate per te.