Guida completa all'assemblaggio del PC: come costruire il tuo computer da zero

Pubblicato il 14 Ottobre 2025 • Categoria: Hardware

Costruire il proprio PC da zero può sembrare un'impresa ardua, ma in realtà è un processo molto gratificante e spesso più semplice di quanto si pensi. Avere un computer personalizzato, costruito su misura per le proprie esigenze, offre un controllo completo sulle prestazioni, sull'upgradabilità e spesso anche sul prezzo rispetto ai PC preassemblati. In questa guida completa, ti accompagneremo passo dopo passo attraverso tutto il processo di assemblaggio, dalla preparazione all'accensione finale.

💡 In questa guida troverai: Lista dei componenti necessari, strumenti richiesti, precauzioni di sicurezza, una guida dettagliata passo passo per l'installazione, consigli per il cablaggio e la gestione dei cavi e cosa fare se qualcosa va storto.

1. Prima di iniziare: componenti e strumenti

Prima di toccare alcun componente, è fondamentale avere tutto il necessario.

Componenti principali richiesti:

  1. Case (Chassis): La scatola che contiene tutti i componenti. Scegli un case che supporti la scheda madre (ATX, Micro-ATX, Mini-ITX) e abbia spazio per la tua GPU e dissipatore.
  2. Scheda madre (Motherboard): Collega tutti i componenti. Deve essere compatibile con la CPU scelta (stesso socket) e soddisfare le tue esigenze (numero di slot RAM, porte M.2, ecc.).
  3. CPU (Processore): Il cervello del computer. Assicurati che sia compatibile con lo socket della scheda madre. Consulta la nostra guida alla scelta della CPU per aiutarti.
  4. Dissipatore CPU (CPU Cooler): Raffredda la CPU. Può essere il dissipatore stock fornito con la CPU o un modello aftermarket (a torre o AIO). I modelli APU (CPU con GPU integrata) spesso non richiedono una scheda grafica dedicata.
  5. RAM (Memoria): Velocizza l'accesso ai dati. Controlla la compatibilità con la scheda madre (DDR4, DDR5, velocità massima supportata).
  6. Scheda grafica (GPU / VGA): Responsabile della grafica. Necessaria se la CPU non ha GPU integrata. Assicurati che il case abbia spazio e che la scheda madre abbia uno slot PCIe x16.
  7. Alimentatore (PSU): Fornisce energia a tutti i componenti. Scegli un modello certificato 80+ Bronze o superiore e con potenza sufficiente per il tuo sistema.
  8. Memoria di massa: SSD (più veloce) o HDD (più capiente). Necessario per installare il sistema operativo e i programmi.

Strumenti necessari:

⚠️ ATTENZIONE: Prima di toccare qualsiasi componente, scarica l'elettricità statica toccando un oggetto metallico non verniciato collegato a terra (come il case del PC se è collegato alla presa ma spento). Considera l'uso di un bracciale antistatico collegato al case. I componenti come la scheda madre, la CPU e la RAM sono molto sensibili alle scariche elettrostatiche.

2. Preparazione: montaggio iniziale

Cominciamo a preparare il case e la scheda madre.

  1. Apri il case: Rimuovi i pannelli laterali. La maggior parte dei case moderni usa viti a mano o clip.
  2. Installa i piedini del case: Se non già presenti, avvitali ai quattro angoli inferiori.
  3. Monta la scheda madre: Rimuovi la scheda madre dalla sua confezione antistatica. Allinea i fori della scheda madre con quelli del case e installa i standoff (distanziatori filettati) nella piastra posteriore del case. Avvita la scheda madre ai standoff con le viti fornite. Non stringere troppo.
  4. Installazione CPU: Apri la staffa (o il coperchio) del socket sulla scheda madre. Allinea la CPU con i riferimenti (spesso un triangolino) e inseriscila delicatamente. Abbassa la staffa e bloccala. Applica una piccola quantità di pasta termica (se non fornita pre-applicata sul dissipatore) al centro della CPU.
  5. Installazione dissipatore CPU: Monta il dissipatore seguendo le istruzioni del produttore. Assicurati che sia ben fissato e collega il cavo della ventola al connettore CPU_FAN sulla scheda madre.
  6. Installazione RAM: Apri le clip ai lati degli slot RAM. Allinea i denti della RAM con la scanalatura dello slot. Premi saldamente verso il basso finché non scattano le clip. Se hai due moduli, inseriscili negli slot di colore alternato per attivare il dual-channel (es. slot 2 e 4).
💡 Consiglio: Leggi attentamente il manuale della scheda madre. Contiene informazioni cruciali come la posizione dei connettori, la configurazione della RAM dual-channel e i pin del case header (power button, LED, ecc.).

3. Installazione della scheda grafica e dell'Alimentatore

Ora installiamo i componenti principali che consumano molta energia.

  1. Installazione Alimentatore (PSU): Generalmente si monta nella parte bassa del case (alcuni case lo montano in alto). Allinea il PSU e avvitalo con le viti fornite. Assicurati che la ventola sia orientata correttamente (di solito verso il basso o verso l'esterno del case). Collega i cavi principali: il connettore ATX principale (24 pin) e il connettore CPU (4+4 o 8 pin) alla scheda madre. Se la tua GPU richiede alimentazione aggiuntiva (6+2 pin o 8 pin), collega i cavi necessari dal PSU.
  2. Installazione Scheda Grafica (GPU): Rimuovi le eventuali coperture del case dagli slot PCIe. Apri la clip di blocco dello slot PCIe x16. Allinea la GPU con lo slot e premi saldamente finché non si inserisce completamente e la clip si blocca. Avvita la GPU al case.
⚠️ ATTENZIONE: Non forzare mai un componente. Se non entra, controlla l'allineamento. Le GPU moderne sono spesso pesanti: assicurati che il case abbia un supporto per la GPU se necessario.

4. Installazione della memoria di massa (SSD/HDD)

Infine, installiamo lo storage.

  1. Installazione SSD M.2: Se hai un SSD M.2 (più veloce), cerca lo slot M.2 sulla scheda madre (spesso vicino alla CPU o tra gli slot RAM). Inserisci l'SSD M.2 ad un angolo di circa 30°, quindi abbassalo e avvita la vite di fissaggio. Controlla le specifiche della scheda madre per vedere quale slot supporta le velocità PCIe 4.0 o 5.0.
  2. Installazione SSD/HDD da 2.5"/3.5": Monta il disco rigido o l'SSD nel baie dedicato del case (potrebbe richiedere viti o supporti a scatto). Collega un cavo SATA dati dal disco alla scheda madre e un cavo SATA di alimentazione dal PSU. Per i case senza baie, esistono supporti a scatto o viti specifiche.

5. Cablaggio e gestione dei cavi

Questo passaggio è fondamentale per la sicurezza, la ventilazione e l'estetica.

💡 Consiglio: Non collegare ancora il cavo di alimentazione principale del case (24 pin) e il cavo della CPU se non hai già finito di collegare tutti i dispositivi. Lascia il cavo di corrente dal muro scollegato durante l'assemblaggio.

6. Prima accensione e test iniziale (Bench Test)

Prima di chiudere tutto nel case, è saggio fare un test su una superficie non metallica (come un tavolo di legno).

  1. Verifica finale: Controlla che tutti i componenti siano saldamente inseriti, che i cavi siano collegati correttamente e che non ci siano oggetti metallici o pezzi di plastica rimasti dentro.
  2. Collega il cavo di alimentazione: Collega il cavo di corrente al PSU e poi alla presa di corrente.
  3. Accendi il sistema: Premi il pulsante di accensione sul case. La CPU e la GPU (se presente) dovrebbero accendere le loro ventole. La scheda madre potrebbe avere LED diagnostici o emettere beep (se è presente un beep code speaker).
  4. Controlla i segnali di vita: Le ventole girano? La scheda madre accende un LED? Se sì, è un buon segno.
  5. Connessione temporanea: Collega un monitor al connettore della GPU (o della CPU se non hai una scheda grafica dedicata e la CPU ha GPU integrata) e una tastiera. Se il sistema si avvia (anche se non completamente), vedrai un logo o un messaggio del BIOS/UEFI.
⚠️ ATTENZIONE: Se il sistema non si avvia, emette beep strani o si spegne immediatamente, spegni immediatamente il PSU (tramite l'interruttore sul retro) e controlla tutti i collegamenti. Consulta il manuale della scheda madre per il significato dei beep code.

7. Installazione del Sistema Operativo

Se il test iniziale è andato bene, puoi chiudere il case e procedere con l'installazione del sistema operativo.

  1. Chiudi il case: Rimetti i pannelli laterali.
  2. Collega i dispositivi esterni: Monitor, tastiera, mouse.
  3. Avvia il sistema: Collega il cavo di corrente al muro e accendi il PC.
  4. Entra nel BIOS/UEFI: Solitamente premendo Del, F2 o Esc durante l'avvio. Controlla che tutti i componenti siano riconosciuti (CPU, RAM, storage).
  5. Installa il sistema operativo: Usa una chiavetta USB avviabile contenente Windows o Linux. Segui le istruzioni dello strumento di installazione.

8. Conclusione: consigli finali

Complimenti! Hai assemblato il tuo primo PC. Ora puoi installare driver (scheda grafica, chipset), programmi e giochi.

💡 Consiglio finale: Documenta il tuo build. Scatta foto durante l'assemblaggio, salva manuali e ricevute. Ti torneranno utili in futuro.

Potrebbe interessarti anche...

Prodotti utili per ottimizzare e mantenere al meglio il tuo sistema.